Milano è la capitale di musica e teatri ma trovi un progetto per tutti

Milano è la prima città in Italia per spesa culturale: 167 milioni spesi in un anno per l’acquisto di libri, 102 milioni per i concerti. La seconda voce, con 104 milioni di euro, è il calcio. In Italia, però il 67,6% dei minori di 17 anni, non è mai andato a teatro, il 62,8% non ha mai visitato un sito archeologico e il 49,9% non è mai entrato in un museo e solo il 13,5% dei bambini e delle bambine sotto i tre anni ha frequentato un asilo nido. Ho provato a scrivere di cultura per tutti su La Repubblica Milano

Milano è la capitale di musica e teatri ma trovi un progetto per tutti

Milano è la prima città in Italia per spesa culturale: 167 milioni spesi in un anno per l’acquisto di libri, 102 milioni per i concerti. La seconda voce, con 104 milioni di euro, è il calcio. In Italia, però il 67,6% dei minori di 17 anni, non è mai andato a teatro, il 62,8% non ha mai visitato un sito archeologico e il 49,9% non è mai entrato in un museo e solo il 13,5% dei bambini e delle bambine sotto i tre anni ha frequentato un asilo nido. Ho provato a scrivere di cultura per tutti su La Repubblica Milano

L’emergenza abitativa che rende meno forte Milano

I ragazzi del movimento Tende in piazza ci insegnano, con il loro attivismo d’altri tempi, che il tema della casa, oggi, a Milano, riguarda e accomuna fasce sociali differenti, diventando una fragilità che prima era solo dei più poveri e ora anche di giovani più fortunati e privilegiati.
La questione casa, nella loro visione, è un tema trasversale che attraversa tutti i colori politici: “E’ un problema di chi è di destra come lo è di chi è di sinistra”. Dall’altra parte le risposte della politica sono sempre deboli e alla rincorsa di quelli che sono i contenuti sui quali si accendono i riflettori senza di fatto pensare al tema della casa correlata al lavoro come un tema urgente, che necessità di visione e complessità.
Ho provato a scriverne per la Repubblica Milano

L’emergenza abitativa che rende meno forte Milano

I ragazzi del movimento Tende in piazza ci insegnano, con il loro attivismo d’altri tempi, che il tema della casa, oggi, a Milano, riguarda e accomuna fasce sociali differenti, diventando una fragilità che prima era solo dei più poveri e ora anche di giovani più fortunati e privilegiati.
La questione casa, nella loro visione, è un tema trasversale che attraversa tutti i colori politici: “E’ un problema di chi è di destra come lo è di chi è di sinistra”. Dall’altra parte le risposte della politica sono sempre deboli e alla rincorsa di quelli che sono i contenuti sui quali si accendono i riflettori senza di fatto pensare al tema della casa correlata al lavoro come un tema urgente, che necessità di visione e complessità.
Ho provato a scriverne per la Repubblica Milano

Parchi ai privati e regia pubblica: lo scatto urgente che serve alla politica

Per Repubblica Milano ho provato a scrivere, in merito al dibattito sulla gestione delle aree verdi affidate ai privati, di quanto serva una riflessione seria su come convertire, senza sconti, l’estrazione di valore di chi ha costruito negli ultimi anni Milano, accompagnata da una prospettiva di lungo periodo che comprenda, attraverso lo scomputo oneri o altre formule normative da definire, la costruzione di nuove case popolari, il ripristino e la manutenzione del patrimonio abitativo Erp, una progettazione coraggiosa dei polmoni verdi di questa città con un forte obiettivo ecologico, inclusivo e sociale , che vada oltre i 10 anni di gestione e regolamentando senza timidezze la commercializzazione che ogni privato può decidere di fare per rientrare dei costi

Parchi ai privati e regia pubblica: lo scatto urgente che serve alla politica

Per Repubblica Milano ho provato a scrivere, in merito al dibattito sulla gestione delle aree verdi affidate ai privati, di quanto serva una riflessione seria su come convertire, senza sconti, l’estrazione di valore di chi ha costruito negli ultimi anni Milano, accompagnata da una prospettiva di lungo periodo che comprenda, attraverso lo scomputo oneri o altre formule normative da definire, la costruzione di nuove case popolari, il ripristino e la manutenzione del patrimonio abitativo Erp, una progettazione coraggiosa dei polmoni verdi di questa città con un forte obiettivo ecologico, inclusivo e sociale , che vada oltre i 10 anni di gestione e regolamentando senza timidezze la commercializzazione che ogni privato può decidere di fare per rientrare dei costi

L’amore ai tempi della turistificazione, di massa, i casi di Venezia e Milano

Se a Venezia si fa l’amore sotto al Ponte dei sospiri, se a Milano le catene del food si mangiano le botteghe di quartiere a favor di tavolini ovunque, se la piadina costa più di un euro è gentrificazione, serve che la politica si faccia carico del tema casa in generale e nel particolare della questione relativa alla regolamentazione degli affitti brevi. Le città hanno bisogno urgente di un processo di cura, necessario per non ferirle ancora di più. Ne ho scritto per Artribune

L’amore ai tempi della turistificazione, di massa, i casi di Venezia e Milano

Se a Venezia si fa l’amore sotto al Ponte dei sospiri, se a Milano le catene del food si mangiano le botteghe di quartiere a favor di tavolini ovunque, se la piadina costa più di un euro è gentrificazione, serve che la politica si faccia carico del tema casa in generale e nel particolare della questione relativa alla regolamentazione degli affitti brevi. Le città hanno bisogno urgente di un processo di cura, necessario per non ferirle ancora di più. Ne ho scritto per Artribune

/ News

Conversazione con Alfonso Femia e Giorgio Tartaro

A luglio ho fatto una bella chiacchierata con Alfonso Femia e Giorgio Tartaro (che ringrazio per l’invito) per 500×100 srl, un progetto video di discussione sulla città, i suoi abitanti, le sue architetture. Qui la prima e seconda parte del video, tra periferie e normalità straordinarie, cooperazione e le fatiche di Milano.

/ News

Conversazione con Alfonso Femia e Giorgio Tartaro

A luglio ho fatto una bella chiacchierata con Alfonso Femia e Giorgio Tartaro (che ringrazio per l’invito) per 500×100 srl, un progetto video di discussione sulla città, i suoi abitanti, le sue architetture. Qui la prima e seconda parte del video, tra periferie e normalità straordinarie, cooperazione e le fatiche di Milano.

A Milano serve un urban center, sarebbe un volano di idee per l’emergenza casa

Uno spazio è solo uno spazio in fondo, ma rimane vero che Milano avrebbe bisogno di un laboratorio di dibattito audace che sappia anzitutto aggregare la grande produzione di ricerca di qualità di cui questa città ha la fortuna di godere grazie a Univerisità, Istituzioni culturali, Fondazioni. Tale ricchezza, unita ad una precisa e costante lettura dei dati estrapolati da tutte le progettualità messe in campo dall’Amministrazione potrebbe essere volano di discussione tra parti diverse: operatori, realtà locali, cittadini, intellettuali, attivisti, ognuno per il suo ruolo senza invasione di campo altrui, in dialogo con esperienze anche estere. Potrebbe non chiamarsi Urban Center, ma di sicuro con una buona dose di pragmatismo empirico, potrebbe essere la volta buona in cui Amministrazione, politica e cittadini potrebbero riavvicinarsi sulle questioni della pianificazione urbana e culturale di questa città.

A Milano serve un urban center, sarebbe un volano di idee per l’emergenza casa

Uno spazio è solo uno spazio in fondo, ma rimane vero che Milano avrebbe bisogno di un laboratorio di dibattito audace che sappia anzitutto aggregare la grande produzione di ricerca di qualità di cui questa città ha la fortuna di godere grazie a Univerisità, Istituzioni culturali, Fondazioni. Tale ricchezza, unita ad una precisa e costante lettura dei dati estrapolati da tutte le progettualità messe in campo dall’Amministrazione potrebbe essere volano di discussione tra parti diverse: operatori, realtà locali, cittadini, intellettuali, attivisti, ognuno per il suo ruolo senza invasione di campo altrui, in dialogo con esperienze anche estere. Potrebbe non chiamarsi Urban Center, ma di sicuro con una buona dose di pragmatismo empirico, potrebbe essere la volta buona in cui Amministrazione, politica e cittadini potrebbero riavvicinarsi sulle questioni della pianificazione urbana e culturale di questa città.

Ascoltare le paure per prevenirle

In stazioni e periferie servono progetti sociali e urbanistici più che esercito e ronde. E se rimangono irrisolti i temi degli homeless e della loro cura mentale, è vero anche che la turistificazione ha creato zone invivibili. Temi che di solito sono delle destre, dovrebbero iniziare ad essere delle sinistre, se solo ci fosse un po’ di visione e lungimiranza.
Per La Repubblica ho provato a scrivere di geografie della paura milanesi.

Ascoltare le paure per prevenirle

In stazioni e periferie servono progetti sociali e urbanistici più che esercito e ronde. E se rimangono irrisolti i temi degli homeless e della loro cura mentale, è vero anche che la turistificazione ha creato zone invivibili. Temi che di solito sono delle destre, dovrebbero iniziare ad essere delle sinistre, se solo ci fosse un po’ di visione e lungimiranza.
Per La Repubblica ho provato a scrivere di geografie della paura milanesi.

Per la grande Milano ci vuole un progetto oltre l’edilizia sociale

Per la grande Milano ci vuole un progetto oltre l’edilizia sociale.
Articolo scritto per La Repubblica Milano il 21 marzo 2023

Per la grande Milano ci vuole un progetto oltre l’edilizia sociale

Per la grande Milano ci vuole un progetto oltre l’edilizia sociale.
Articolo scritto per La Repubblica Milano il 21 marzo 2023

Milano diventi un laboratorio dell’abitare

Milano diventi un laboratorio dell’abitare. Articolo uscito su La Repubblica Milano il 27 gennaio 2023.

Milano diventi un laboratorio dell’abitare

Milano diventi un laboratorio dell’abitare. Articolo uscito su La Repubblica Milano il 27 gennaio 2023.

Venti verticali

Cronaca di un sistema in balìa degli andamenti di mercato, che con il silenzio sostanziale della politica assiste allo sgretolamento di fatto di un diritto fondamentale. Ospiti: Ermanno Ronda, sindacato inquilini Sicet; Federica Verona, urbanista; Lucia Tozzi, autrice de “L’invenzione di Milano”; Carlo Monguzzi, capogruppo Verdi al Comune di Milano; Marco Garzonio, di Ambrosianeum.

Venti verticali

Cronaca di un sistema in balìa degli andamenti di mercato, che con il silenzio sostanziale della politica assiste allo sgretolamento di fatto di un diritto fondamentale. Ospiti: Ermanno Ronda, sindacato inquilini Sicet; Federica Verona, urbanista; Lucia Tozzi, autrice de “L’invenzione di Milano”; Carlo Monguzzi, capogruppo Verdi al Comune di Milano; Marco Garzonio, di Ambrosianeum.

Tutto quello che volete sapere sui poveri

“Quando parliamo di gentrificazione con l’urbanista Federica Verona, andiamo a Sanremo per cercare di scavarci una nicchia per il prossimo festival e istruiamo Chat GPT a scrivere sceneggiature di Piantagioni”
Un programma radio a cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza su Radio Popolare

Tutto quello che volete sapere sui poveri

“Quando parliamo di gentrificazione con l’urbanista Federica Verona, andiamo a Sanremo per cercare di scavarci una nicchia per il prossimo festival e istruiamo Chat GPT a scrivere sceneggiature di Piantagioni”
Un programma radio a cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza su Radio Popolare

Sottobosco orizzontale, Milano attraverso le sue case

“Sottobosco orizzontale Milano attraverso le sue case”. Cinque puntate in cui si parla di abitare difficile a cura di Marta Cosentino e Carlo Annese. On line su Radio Rai 3 nell’ambito di Tre soldi.
Tra le tante voci ci trovate anche la mia

Sottobosco orizzontale, Milano attraverso le sue case

“Sottobosco orizzontale Milano attraverso le sue case”. Cinque puntate in cui si parla di abitare difficile a cura di Marta Cosentino e Carlo Annese. On line su Radio Rai 3 nell’ambito di Tre soldi.
Tra le tante voci ci trovate anche la mia

Milano e le sue periferie, lo sguardo di Federica Verona: “Riqualificare i quartieri ma senza svuotarli dei loro abitanti

Per i 45 anni di Repubblica Milano sono stata intervistata da Federica Venni per il libro “Milano a colori, 1977/2022. Abbiamo parlato di Milano, di come si sta trasformando e di come sarebbe bello lo facesse senza allontanare i poveri.

Milano e le sue periferie, lo sguardo di Federica Verona: “Riqualificare i quartieri ma senza svuotarli dei loro abitanti

Per i 45 anni di Repubblica Milano sono stata intervistata da Federica Venni per il libro “Milano a colori, 1977/2022. Abbiamo parlato di Milano, di come si sta trasformando e di come sarebbe bello lo facesse senza allontanare i poveri.

Cantiere scuola, un progetto per trasformare una scuola abbandonata in un monumento per le case popolari

Cantiere Scuola è un progetto a cui tengo molto e che giunge al culmine di una lunga progettazione che ho attivato per Gruppo Cap. Insieme all’artista Roberto Coda Zabetta, abbiamo trasformato una scuola abbandonata in opera d’arte ambientale per le case popolari

Cantiere scuola, un progetto per trasformare una scuola abbandonata in un monumento per le case popolari

Cantiere Scuola è un progetto a cui tengo molto e che giunge al culmine di una lunga progettazione che ho attivato per Gruppo Cap. Insieme all’artista Roberto Coda Zabetta, abbiamo trasformato una scuola abbandonata in opera d’arte ambientale per le case popolari

Le case di domani: una riflessione su Milano

Luca Molinari e Carlo Annese conducono un podcast che si chiama “Le case di domani”. Tra le voci di Gianni Biondillo, Gabriele Pasqui e Alessandro Maggioni anche la mia, su territori fragili, periferie, risorse culturali e abitare

Le case di domani: una riflessione su Milano

Luca Molinari e Carlo Annese conducono un podcast che si chiama “Le case di domani”. Tra le voci di Gianni Biondillo, Gabriele Pasqui e Alessandro Maggioni anche la mia, su territori fragili, periferie, risorse culturali e abitare

Insiemi, un podcast che racconta (anche) Zoia

Dal 2009 ho il piacere di coordinare Zoia, un progetto per l’abitare popolare. Alloggi in social housing, laboratori artigianali al piede degli edifici, un piazzale con gli orti, un blog e molto altro. Il tutto è raccontato da Insiemi, un podcast e un IBook curati per il Consorzio Cooperative Lavoratori da Itaca Comunicazione.

Insiemi, un podcast che racconta (anche) Zoia

Dal 2009 ho il piacere di coordinare Zoia, un progetto per l’abitare popolare. Alloggi in social housing, laboratori artigianali al piede degli edifici, un piazzale con gli orti, un blog e molto altro. Il tutto è raccontato da Insiemi, un podcast e un IBook curati per il Consorzio Cooperative Lavoratori da Itaca Comunicazione.

A gentrificare sono sempre gli altri

Il podcast dell’incontro organizzato da RivistaStudio in Triennale il 28 novembre 2021

A gentrificare sono sempre gli altri

Il podcast dell’incontro organizzato da RivistaStudio in Triennale il 28 novembre 2021

L’altro lato di Milano

Ho scritto un racconto su Milano che accompagna le fotografie di Filippo Romano per Artribune Dal Duomo a Niguarda, a piedi, ci si mette circa un’ora e un quarto, lo stesso tempo che ci si impiega, sempre dal Duomo, per

L’altro lato di Milano

Ho scritto un racconto su Milano che accompagna le fotografie di Filippo Romano per Artribune Dal Duomo a Niguarda, a piedi, ci si mette circa un’ora e un quarto, lo stesso tempo che ci si impiega, sempre dal Duomo, per

Un patto di collaborazione per animare il Quartiere La Spezia insieme a Gruppo Cap

Nel 2019 Gruppo Cap mi ha incaricato di lavorare e quindi coordinare un progetto di accompagnamento socio culturale per l’arrivo della loro nuova sede in Via Rimini con l’obiettivo di coinvolgere il quartiere

Un patto di collaborazione per animare il Quartiere La Spezia insieme a Gruppo Cap

Nel 2019 Gruppo Cap mi ha incaricato di lavorare e quindi coordinare un progetto di accompagnamento socio culturale per l’arrivo della loro nuova sede in Via Rimini con l’obiettivo di coinvolgere il quartiere

Milano siamo noi

Grazie all’invito di Claudio Calvaresi ho avuto occasione di partecipare ad una discussione anche insieme a Gabriele Pasqui su Milano. Il nostro contributo è stato pubblicato, insieme ad altre 17 voci civili, nel libro “Milano siamo noi” edito da Altraeconomia.

Milano siamo noi

Grazie all’invito di Claudio Calvaresi ho avuto occasione di partecipare ad una discussione anche insieme a Gabriele Pasqui su Milano. Il nostro contributo è stato pubblicato, insieme ad altre 17 voci civili, nel libro “Milano siamo noi” edito da Altraeconomia.