
Mobile Photograph. 1th – Federica Verona #people
Da anni coltivo l’ossessione per “le vite degli altri”, mi piacciono le loro storie, quello che raccontano e come sono. Per questo mi piace fotografare le persone che non lo sanno perché in quel momento sono inconsapevoli anche di quanto possano essere belle. Il 20 maggio a Portogruaro nello spazio PAB si è inaugurata la mia prima e unica mostra curata da Paola Bristot.

Mobile Photograph. 1th – Federica Verona #people
Da anni coltivo l’ossessione per “le vite degli altri”, mi piacciono le loro storie, quello che raccontano e come sono. Per questo mi piace fotografare le persone che non lo sanno perché in quel momento sono inconsapevoli anche di quanto possano essere belle. Il 20 maggio a Portogruaro nello spazio PAB si è inaugurata la mia prima e unica mostra curata da Paola Bristot.

Dicono di Soft home
Un diario della quotidianità di chi non vive tra quattro mura, ma per strada. Scatti che raccontano le ‘case’ di chi una casa non ce l’ha. Si chiama ‘Soft home diary’ il progetto fotografico sui senzatetto di Milano iniziato alcuni

Dicono di Soft home
Un diario della quotidianità di chi non vive tra quattro mura, ma per strada. Scatti che raccontano le ‘case’ di chi una casa non ce l’ha. Si chiama ‘Soft home diary’ il progetto fotografico sui senzatetto di Milano iniziato alcuni

Soft home diary
“Soft home diary” è il mio racconto in forma di diario di come le persone usano la strada per farla diventare casa, utilizzando semplici oggetti, organizzando il proprio spazio, decorandone alcune parti con cura e attenzione.

Soft home diary
“Soft home diary” è il mio racconto in forma di diario di come le persone usano la strada per farla diventare casa, utilizzando semplici oggetti, organizzando il proprio spazio, decorandone alcune parti con cura e attenzione.

Mi hanno intervistato
Lucia Tozzi è riuscita, dopo molti appostamenti e inseguimenti, ad intervistarmi per Zero Milano. Io non sono molto abituata a raccontare di me, ma ci ho provato e lei è stata molto brava a tirare fuori il meglio. Le ho parlato di Super, il festival delle periferie a Milano ma anche di Zoia e di tutte le altre cose che ho provato a fare in dieci anni in questa città che, alla fine, mi ha accolto più di quanto mi aspettassi

Mi hanno intervistato
Lucia Tozzi è riuscita, dopo molti appostamenti e inseguimenti, ad intervistarmi per Zero Milano. Io non sono molto abituata a raccontare di me, ma ci ho provato e lei è stata molto brava a tirare fuori il meglio. Le ho parlato di Super, il festival delle periferie a Milano ma anche di Zoia e di tutte le altre cose che ho provato a fare in dieci anni in questa città che, alla fine, mi ha accolto più di quanto mi aspettassi

Carnet d’architecture, Artribune
Vecchi Modelli abitativi, nuove esigenze è il titolo di un articolo che ho scritto per Artribune su invito di Emilia Giorgi. Un modo per parlare di abitare, politiche, servizi e cultura come motore sociale.

Carnet d’architecture, Artribune
Vecchi Modelli abitativi, nuove esigenze è il titolo di un articolo che ho scritto per Artribune su invito di Emilia Giorgi. Un modo per parlare di abitare, politiche, servizi e cultura come motore sociale.

Bligny 42, la periferia è in centro
A metà tra il moderno edificio progettato da Grafton Architects per ospitare l’Università Bocconi e la zona di Porta Romana, dove le case costano anche 5000 euro al metro, c’è il cortile di Viale Bligny 42. Circa 200 appartamenti, quattro scale, cinque piani. Il mio video racconto.

Bligny 42, la periferia è in centro
A metà tra il moderno edificio progettato da Grafton Architects per ospitare l’Università Bocconi e la zona di Porta Romana, dove le case costano anche 5000 euro al metro, c’è il cortile di Viale Bligny 42. Circa 200 appartamenti, quattro scale, cinque piani. Il mio video racconto.

Gli abitanti di New York
New York è forse il contenitore più grande che abbia mai visto, perché lì dentro tutto si moltiplica per dieci, o forse per diecimila. Così ho passato sedici giorni a fotografare chiunque incontrassi per strada, per poter conservare più a lungo chi abita li dentro.

Gli abitanti di New York
New York è forse il contenitore più grande che abbia mai visto, perché lì dentro tutto si moltiplica per dieci, o forse per diecimila. Così ho passato sedici giorni a fotografare chiunque incontrassi per strada, per poter conservare più a lungo chi abita li dentro.

La nuova storia della tipografia Reali
L’incontro tra un tipografo e un grafico ha dato vita ad una nuova tipografia aperta ai giovani e alle nuove professioni. Il mio videoracconto.

La nuova storia della tipografia Reali
L’incontro tra un tipografo e un grafico ha dato vita ad una nuova tipografia aperta ai giovani e alle nuove professioni. Il mio videoracconto.

Milano non è una città per principianti
“Milano non è una città per principianti”, disse un volta un taxista, mentre raccontava quante cose in questi anni sono cambiate :”Tanti stranieri, tanti che dormono per strada, tanti senza lavoro”.
Aveva ragione, come per molti grandi centri urbani la Milano che corre tra le dinamiche dell’economia, lascia dei feriti per strada, che piaccia o no. Un testo scritto per la rivista l’Ippografo.

Milano non è una città per principianti
“Milano non è una città per principianti”, disse un volta un taxista, mentre raccontava quante cose in questi anni sono cambiate :”Tanti stranieri, tanti che dormono per strada, tanti senza lavoro”.
Aveva ragione, come per molti grandi centri urbani la Milano che corre tra le dinamiche dell’economia, lascia dei feriti per strada, che piaccia o no. Un testo scritto per la rivista l’Ippografo.

Damiano, un italiano a New York
Abbiamo incontrato Damiano a New York, durante i giorni di Sandy nel 2012. Lui è giornalista e si è trasferito in America per collaborare con alcune testate. Ci ha raccontato la sua vita da immigrato e ci ha parlato della nostalgia della Mafia da parte di alcuni connazionali. Un video uscito per Linkiesta.it.

Damiano, un italiano a New York
Abbiamo incontrato Damiano a New York, durante i giorni di Sandy nel 2012. Lui è giornalista e si è trasferito in America per collaborare con alcune testate. Ci ha raccontato la sua vita da immigrato e ci ha parlato della nostalgia della Mafia da parte di alcuni connazionali. Un video uscito per Linkiesta.it.

NoiCoop
NoiCoop era una cooperativa sociale, oggi una associazione di promozione sociale di condominio, promossa dal Consorzio Cooperative Lavoratori un consorzio di cooperative di abitazione diffuse nel territorio di Milano e Provincia. In questi anni, il CCL, sempre più sta lavorando per un

NoiCoop
NoiCoop era una cooperativa sociale, oggi una associazione di promozione sociale di condominio, promossa dal Consorzio Cooperative Lavoratori un consorzio di cooperative di abitazione diffuse nel territorio di Milano e Provincia. In questi anni, il CCL, sempre più sta lavorando per un

Zoia, l’abitare popolare a Milano
Tra quartieri residenziali, tre grandi parchi e una fitta rete di servizi, si fa spazio una cellula urbana che ospita luoghi per l’abitare in social housing. Alloggi in proprietà in affitto a canone convenzionato e sociale, luoghi di incontro e

Zoia, l’abitare popolare a Milano
Tra quartieri residenziali, tre grandi parchi e una fitta rete di servizi, si fa spazio una cellula urbana che ospita luoghi per l’abitare in social housing. Alloggi in proprietà in affitto a canone convenzionato e sociale, luoghi di incontro e

L’homeless l’architetto e la città
Il Reale Albergo dei Poveri di Napoli fu progettato dall’architetto Ferdinando Fuga, su incarico del re Carlo di Borbone nel 1751. Il complesso fu finanziato da numerosi contributi devoluti da famiglie nobili ed enti religiosi. Questa grande struttura avrebbe dovuto

L’homeless l’architetto e la città
Il Reale Albergo dei Poveri di Napoli fu progettato dall’architetto Ferdinando Fuga, su incarico del re Carlo di Borbone nel 1751. Il complesso fu finanziato da numerosi contributi devoluti da famiglie nobili ed enti religiosi. Questa grande struttura avrebbe dovuto

Obama ha dei padroni e stanno a Wall Street
Abbiamo incontrato Elliott Sharp nel suo studio di Alphabet City poco prima che Obama venisse eletto per la seconda volta. Qui di seguito la trascrizione di quello che è il suo pensiero sulla politica americana. Mi chiamo Elliott Sharp, sono un

Obama ha dei padroni e stanno a Wall Street
Abbiamo incontrato Elliott Sharp nel suo studio di Alphabet City poco prima che Obama venisse eletto per la seconda volta. Qui di seguito la trascrizione di quello che è il suo pensiero sulla politica americana. Mi chiamo Elliott Sharp, sono un

Un contest (in periferia) per artigiani e creativi
Al piede dell’edificio in affitto del progetto di social housing Zoia, hanno aperto bottega un liutaio, delle scenografe e due architette e una ciclofficina. Pagano un affitto molto basso, di circa 150 euro al mese, ed oltre alla promozione della propria

Un contest (in periferia) per artigiani e creativi
Al piede dell’edificio in affitto del progetto di social housing Zoia, hanno aperto bottega un liutaio, delle scenografe e due architette e una ciclofficina. Pagano un affitto molto basso, di circa 150 euro al mese, ed oltre alla promozione della propria

La città debole
Spazi abitati da migliaia di “ senza tetto “, inseriti ormai in una sorta di nicchia che disegna parte della città. Con il termine “ persona senza fissa dimora “ si indicano le situazioni di disagio adulto nelle quali cause

La città debole
Spazi abitati da migliaia di “ senza tetto “, inseriti ormai in una sorta di nicchia che disegna parte della città. Con il termine “ persona senza fissa dimora “ si indicano le situazioni di disagio adulto nelle quali cause

Macao mi interessa, ma c’è qualcosa che non capisco
Nel 2008 il Comune di Milano ha messo a bando otto aree per promuovere interventi di edilizia convenzionata e sociale. Da questa occasione nasce Zoia: un progetto di due cooperative di abitanti che nel 2014 darà casa a 90 famiglie,

Macao mi interessa, ma c’è qualcosa che non capisco
Nel 2008 il Comune di Milano ha messo a bando otto aree per promuovere interventi di edilizia convenzionata e sociale. Da questa occasione nasce Zoia: un progetto di due cooperative di abitanti che nel 2014 darà casa a 90 famiglie,

Streetpost-it
“streetpost-it“ è un luogo dove raccolgo tutti i giorni delle storie in forma di immagine. Sono storie di persone normali che incontro per strada e la cui umanità ha qualcosa che mi colpisce. Può essere qualsiasi cosa: un elemento del vestito,

Streetpost-it
“streetpost-it“ è un luogo dove raccolgo tutti i giorni delle storie in forma di immagine. Sono storie di persone normali che incontro per strada e la cui umanità ha qualcosa che mi colpisce. Può essere qualsiasi cosa: un elemento del vestito,

Il cuoco di Harlem e la città mondo
In un viaggio a New York, poco prima delle elezioni e in concomitanza con l’arrivo di Sandy, abbiamo intervistato alcuni abitanti della Grande Mela, chiedendo loro di raccontarci la città e la situazione politica a partire da Obama. Manza è

Il cuoco di Harlem e la città mondo
In un viaggio a New York, poco prima delle elezioni e in concomitanza con l’arrivo di Sandy, abbiamo intervistato alcuni abitanti della Grande Mela, chiedendo loro di raccontarci la città e la situazione politica a partire da Obama. Manza è

Old Wreck City
Un racconto sul mondo delle macchine abbandonate e abitate la notte, condotto con Cecilia Pirovano in occasione della mostra itinerante Post-it city La città delle auto abbandonate A volte le automobili vengono abbandonate, dopo essere state parcheggiate da qualche parte,

Old Wreck City
Un racconto sul mondo delle macchine abbandonate e abitate la notte, condotto con Cecilia Pirovano in occasione della mostra itinerante Post-it city La città delle auto abbandonate A volte le automobili vengono abbandonate, dopo essere state parcheggiate da qualche parte,