Super, il festival delle periferie a Milano

Dopo l’esperienza di Zoia, l’abitare popolare, venendo a conoscenza di un particolare quartiere periferico, conoscendone in particolare il potenziale fatto di reti, associazioni, singoli individui e gruppi informali, ho iniziato ad interrogarmi sulla narrazione mainstream che vuole sempre le periferie come luoghi solo al negativo. Così ho coinvolto una serie di professionisti e figure differenti per dare vita a Super, il festival delle periferie a Milano che doveva durare tre giorni e invece esiste dal 2015.

Super, il “festival delle periferie” attraverso l’associazione culturale “TumbTumb” nasce per dare forma narrativa a tutto ciò che esiste, nasce e si attiva nelle periferie di Milano.

Un grande archivio di pratiche, azioni, si sta pian piano costruendo e viene rappresentato attraverso continue forme immediate, performative e popolari che hanno l’obiettivo di coinvolgere un largo pubblico.

“Un lavoro di ascolto e di coinvolgimento diretto di chi abita e vive la periferia, di chi la amministra e costruisce, per comporre una trama di racconti, film, disegni, illustrazioni, fotografie, suoni, spettacoli e parole che descrivano in maniera esclusiva e nuova un territorio limitrofo di cui spesso si parla in negativo e si hanno racconti frammentati e parziali”.

Il festival iniziato a dicembre 2015, è lento, itinerante e sta producendo una serie di incontri e progetti che si concentrano su alcune tassonomie specifiche dei territori che abbiamo percorso e percorreremo: sport, abitare, verde, cultura, playgrounds, trasporti, lavoro, tempo libero. Di volta in volta organizziamo dei momenti di lettura, ascolto e riflessione invitando artisti, videomaker, sociologi, illustratori, fumettisti, scrittori, compositori, attori, fotografi, giornalisti e antropologi a confrontarsi con abitanti e amministratori, luoghi, spazi pubblici e privati per dare vita ogni volta a progetti di cui siamo curatori ed editori.

Abbiamo inoltre un archivio on line che aggiorniamo sulle ricerche e i lavori attivati, per favorire interazione tra abitanti, associazioni e attività esistenti.

Il festival è lento, itinerante e fin’ora si è concretizzato attraverso 23 tour, 160 realtà attive incontrate, le 7 giornate di Super, 11 progetti autoriali messi in scena in una festa itinerante realizzata in ottobre 2019 e 5 laboratori che hanno prodotto “Un quaderno per un metodo collettivo”.

Super è sostenuto da Fondazione Cariplo, European Cultural Foundation, Consorzio Cooperative Lavoratori, Comune di Milano

Potrete seguirci sul nostro sito, sulla pagina Facebook, sul nostro account Instagram e su Twitter.

Super il festival delle periferie è promosso da TumbTumb associazione  di Promozione sociale:
Presidente: Federica Verona
Direttivo: Chiara Lainati, Michele Aquila

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: