CV

Un percorso di socialità per la nuova sede di Gruppo Cap
Nell’ambito del progetto “Quartiere” sono stata incaricata da Gruppo Cap di curare una serie di azioni per accompagnare la nuova sede del Gruppo che sta sorgendo in Via Rimini in una dimensione di relazione con il contesto sociale. Ho coinvolto Super, il festival delle periferie per organizzare dei tour e laboratori, Shareradio per promuovere un nuovo programma radio di quartiere e proposto una serie di azione per promuovere re-thinking murari, un progetto artistico su Parco La Spezia e una serie di interventi leggeri sullo spazio pubblico tutti raccolti in un patto di collaborazione siglato con il Comune di Milano.
2020/2021

Le finestre sul cortile
Durante il primo lockdown del 2020 ho prodotto e realizzato con Shareradio in collaborazione con MM Le finestre sul cortile un programma radio per e con gli abitanti delle case popolari di Milano per raccontare la loro dimensione dell’abitare e di vivere lo spazio. Il programma, in 10 puntate, è andato in onda ogni martedi con interviste, ospiti e rubriche.

9091
Ho ideato e curato per Super, il festival delle periferie, tra le tante cose, anche il progetto 9091 in collaborazione con Atm. Un progetto artistico per raccontare la linea 90 e 91  attraverso il coinvolgimento di 4 artisti e la realizzazione di 3 mostre itineranti in luoghi significativi del percorso del mezzo e un progetto audio da ascoltare in cuffia sono stati uniti da una mappa, con l’obiettivo di sciogliere gli stereotipi negativi raccontati sulla stampa su di un mezzo molto simbolico della periferia milanese.

Super, il festival delle periferie a Milano.
Sono presidente dell’associazione culturale TumbTumb con cui ho fondato Super, il festival lento delle periferie a Milano: un festival atipico, a tappe, che nasce per valorizzare in modo attento, lento e nuovo pratiche di abitanti e attori attivi nella periferia di Milano. Come? con 23 tour, 160 realtà incontrate, 7 laboratori itineranti, 10 progetti messi in scena in una festa nel 2018, 5 laboratori territoriali in collaborazione con altre realtà della periferia milanese. Per Super coordino il progetto generale, mi occupo dei social media, partecipo all’organizzazione dei tour, li riprendo e ne scrivo i diari di viaggio. Tengo le relazioni esterne e faccio attività di fundraising, coordino progetti di consulenza per realtà istituzionali che vogliono attivare spazi aperti al quartiere.
2015/2021

NoiCoop
Ho fondato e sono coordinatrice di Noicoop, associazione di promozione sociale che opera in contesti abitativi con forte presenza di alloggi in affitto a canone sociale e convenzionato, in particolare gestiti dalla
cooperativa di abitanti Solidarnosc (Consorzio Cooperative Lavoratori). Per Noicoop ho attivato processi di socialità a partire dalla cultura come motore sociale, ho organizzato concorsi per creativi e artigiani che contribuiscano a rivitalizzare il quartiere con corsi, workshop ed eventi in particolare nello spazio A di una delle quattro Corti di Stadera e per Zoia Officine Creative, spazi artigianali e culturali dedicati ad attività per abitanti e quartiere. Ho attivato un ciclo di laboratori grazie a cui coinvolgere gli abitanti delle future case di CCL mettendo a loro disposizione gli strumenti per definire l’uso degli spazi comuni condominiali. Per Noicoop ho, tra le altre cose, ideato e organizzato Re.thinking Piazzale della Cooperazione, un progetto di riqualificazione del Piazzale antistante a Zoia, l’abitare popolare a Milano. Noicoop è attiva in periferia.
Luglio 2012 Maggio 2021

Zoia, l’abitare popolare a Milano (social housing)
Ho coordinato il progetto Zoia l’abitare popolare per il Consorzio Cooperative Lavoratori.
Una “Concessione in diritto di superficie novantennale di 1 area di proprietà comunale, per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale, a canone di locazione sociale, moderato e
convenzionato e con prezzo di cessione convenzionato”. Ho avuto ruolo di coordinatrice generale di progetto a partire dalla fase di presentazione del bando, alla gestione dei futuri soci in proprietà della cooperativa Solidarnosc (del CCL) organizzando le relative assemblee fino al momento della consegna degli alloggi. Ho tenuto le relazioni con gli uffici pubblici per le approvazioni della documentazione e seguito la conseguente attività di cantiere. Ho condotto lo studio e analisi territoriale per la realizzazione del piano di accompagnamento sociale attraverso  interviste e incontri territoriali di comunicazione del progetto e analisi del vicinato per questo ho ideato e realizzato il progetto http://www.zoiablog.com che ha informato i futuri abitanti dell’iter dei lavori e esplorato il quartiere. Ho ideato comunicato e promosso il Contest: Zoia Officine Creative per adempiere alla richiesta del Comune di
utilizzare parte della superficie per attività dedicate ad abitanti e quartiere. I risultati del
contest hanno dato spazio a un liutaio, un gruppo di scenografe, una gallerista e uno studio di
architettura che, a fronte di un basso canone di affitto, si sono impegnati per realizzare
attività che coinvolgono a tutt’oggi la comunità circostante.
“2009/2015

CONSORZIO COOPERATIVE LAVORATORI
Sono consigliere del Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano, promosso da Acli e
Cisl e aderente a Confcooperative Habitat (di cui sono consigliera nazionale). In particolare per il Consorzio, ho coordinato il progetto ZOIA, il relativo contest per le Officine Creative, ho fondato Noicoop, una cooperativa di
condominio ora associazione di promozione sociale che si occupa degli aspetti sociali dell’abitare, ho curato e aggiornato il sito del CCL occupandomi di comunicazione. Coordino e sono presidente di una cooperativa che sta realizzando una piccola iniziativa di 30 soci in Via Savona 120.
2010/ 2021

Emergenza Dimora: percorsi di accoglienza e ospitalità sociale.
Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano,
Ho curato e coordinato, per il Politecnico di Milano, Diap, la fase di ricerca e di progettazione preliminare e definitiva di dodici micro – strutture di prima accoglienza notturna nei territori di Milano Varese e Bergamo.
Un nuovo sistema di accoglienza per senza dimora italiani e stranieri, pensato per l’ospitalità
notturna e accompagnamento verso un percorso di integrazione sociale e lavorativa,
all’interno di 12 immobili messi a disposizione dal patrimonio parrocchiale. ‘Emergenza dimora’
è stato elaborato in diretta connessione tra progettazione del servizio e progettazione degli
spazi, ad opera di un gruppo di ricercatori, sociologi, urbanisti e operatori sociali.
Il progetto è stato promosso da Fondazione Cariplo, con Caritas Ambrosiana
responsabile di progetto per il Politecnico di Milano: Prof. Antonio Tosi.
http://www.fondazionecariplo.it
Luglio 2007-Novembre 2007

Fondazione Ismu – Iniziative e studi sulla multietnicità.
Aggiornamento 2007 del rapporto: Vivere ai margini, Un’indagine sugli insediamenti rom e sinti
in Lombardia, a cura di Maurizio Ambrosini e Antonio Tosi.
Ho svolto le attività di ricerca sulle soluzioni positive adottate dalle Amministrazioni
italiane per migliorare le condizioni abitative di rom e sinti per la stesura di un capitolo sulle
Politiche curato con il Prof. Antonio Tosi.
La pubblicazione è promossa dalla Regione Lombardia, Famiglia e solidarietà sociale.
http://www.ismu.org

Milano cronache dell’abitare. Bruno Mondadori Editore.
All’interno del gruppo di ricerca Multiplicity.lab del Politecnico di Milano, ho svolto attività di
curatela e coordinamento dei gruppi di ricerca di dodici casi studio presenti all’interno del libro.
La pubblicazione Milano cronache dell’abitare, attraverso la ricostruzione della cronaca
locale, di un atlante dell’abitare e dodici casi studio emblematici dell’abitare a Milano, ragiona
sugli scenari futuri che caratterizzeranno la città nei prossimi dieci anni attraverso mappe,
interviste e progetti fotografici.
Il progetto è stato promosso dalla Fondazione Unidea, Unicredit Foundation.
In collaborazione con Naga, associazione volontaria di assistenza socio sanitaria è per i diritti
di stranieri e nomadi Onlus. Dicembre 2005- Febbraio 2007
http://www.multiplicity.it
http://www.unicreditfoundation.org
http://www.brunomondadori.com

I tre giorni dell’abitare a Milano.
Multiplicity.lab, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano,
Ho curato il coordinamento di tre giorni di sopralluoghi, incontri e visite guidate a sedici luoghi
emblematici della vita quotidiana milanese che hanno fatto incontrare i protagonisti dei diversi
modi di abitare. Il laboratorio itinerante multiplicity.lab, insieme ad un folto gruppo di esperti e
osservatori multidisciplinari, studenti e cittadini, ha visitato i luoghi dell’abitare difficile,
dell’abitare temporaneo e dell’abitare insieme. Alla fine di ciascuna giornata di esplorazione e
attraversamenti, si è svolta una tavola rotonda su ognuno dei tre temi. Ottobre 2005
http://www.milanocronachedellabitare.net

Abitare a Milano: nuovi spazi urbani per gli insediamenti di edilizia sociale.
Boeri studio.
Ho svolto attività di consulenza per il concorso che aveva come obiettivo la redazione del progetto
preliminare per la realizzazione di quattro nuovi quartieri destinati all’edilizia residenziale
sociale: via Civitavecchia, via Ovada, via Gallarate, via Senigallia. La progettazione
comprende spazi aperti ed edifici residenziali.
Terzo classificato.
Febbraio 2004

Gruppo di ricerca multiplicity
coordinato da Stefano Boeri.
Ho collaborato molti anni con Multuplicity un laboratorio di ricerca urbana che si avvale della collaborazione di architetti, sociologi, artisti, videomaker e ricercatori. Ho in particolare lavorato ad una ricerca sull’evoluzione delle baraccopoli milanesi dal 1999 ad oggi. Attraverso interviste e l’esperienza sul campo, ho ricostruito una mappatura degli insediamenti spontanei e una ricostruzione delle storie di vita dei loro abitanti.
Ottobre 2005

PUBBLICAZIONI:
Per “Doppiozero”
– Facce da Foundamentals
– Facce a Milano
– La bellezza inconsapevole
– Gli abitanti di New York 1e2
“Macao mi interessa ma c’è qualcosa che non capisco”
Open Ed per la rivista Domus
“Milano non è un città per principianti”
L’ippogrifo, Legami sostenibili
“L’homeless l’architetto e la città”
Homelessness e dialogo interdisciplinare
Carocci editore
Città pubblica. Politiche abitative e progetto
I quaderni dell’Osservatorio
Provincia di Pordenone
ABITARE LA DENSITA’
Quodlibet studio città e paesaggio, Edizione 2011
AAA ARCHITETTI CERCASI 2008
Nuove forme progettuali per la residenza cooperativa
Editore Allemandi
Post-it city:
Ciudades Ocasionales
CCCB, Centre de cultura contemporania de Barcelona, Diputaxiò Barcelona, xarxa de
municipis.
– Old wreck city: dormitory car in Milan – di Cecilia Pirovano e Federica Verona
Fondazione ISMU, iniziative e studi sulla multietnicità
Vivere ai margini, un’indagine sugli insediamenti rom e sinti in Lombardia
Rapporto 2007, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
a cura di Maurizio Ambrosini e Antonio Tosi
‘4 Sperimentazioni di edilizia sociale’ luglio 2007
Fondazione Cassa di risparmio di Forlì.
Documento presentato in occasione del convegno promosso dalla fondazione Cassa dei
risparmi di Forlì ‘Il sostegno alla politiche abitative: i Territori dell’accoglienza e l’esperienza
delle Fondazioni di origine bancaria’. Forlì, 9 luglio 2007.
Milano Cronache dell’abitare
Multiplicity. lab, Bruno Mondadori editore 2007
Abitare in una baraccopoli a cura di Fabio Parenti, Cecilia Pirovano, Federica Verona con
Lavinia Mihaela Costache e Gloria Pessina.
http://www.brunomondadori.com
Milano Cronache dell’abitare
Multiplicity. lab, Bruno Mondadori editore 2007
Abitare in un centro d’accoglienza, a cura di Federica Verona.
http://www.brunomondadori.com
Cluster on innovation, n.6
Città sognate con i denti, esiste un modo per salvare la città debole?
http://www.progettocluster.it/rivista.swf

ATTIVITA’ DIDATTICA:
Gennaio Aprile 2008
Attività di insegnamento e formazione studenti per il corso di ‘Informatica multimediale nei beni
culturali’ per produrre la figura del ‘Tecnico dei servizi educativi operante in musei e/o siti
archeologici, storici, monumentali e simili (ambito urbanistico).
Programma Parnaso. Committente Interaction Design per Ifold.
Anno accademico 2004- 2005, 2007-2008
Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano.
Assistente alla didattica per il Corso di Composizione Urbana.
Docente Giovanni La Varra
Tema del corso: Il parco sud e possibili soluzioni urbane.
Anno accademico 2005.2006, 2007.2008
Facoltà di Architettura e Società, Politecnico Milano
Cultore della materia all’interno dei corsi Theories and methods of contemporary architecture
e Urban design workshop, primo anno della laurea magistrale in architettura.
Temi del corso: 2005.2006
La cronaca e la città
Living, con Enzo Mari.
2007.2008
City Rom, un progetto per l’accoglienza delle popolazioni rom.
Docente: Stefano Boeri
2007.2008.2009
Progetto ASP Multidisciplinary Projects
Alta Scuola Politecnica, Politecnico di Milano e Politecnico di Torino.
Per il progetto Emergenza casa
Svolge il ruolo di Academic tutors con Stefano Boeri, Antonio Tosi, Giovanni La Varra,
Salvatore Porcaro e Maddalena Bregani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...