Irrequieta, cannibale, moderna e amante del futuro. Questa è Milano, una città che corre veloce e lascia indietro chi non riesce a stare al suo ritmo. Per questo, nel 6° episodio del podcast “Le Case di Domani” abbiamo scelto di parlare dei palazzi popolari e delle zone ai margini, dove complessità e fragilità sono termini sempre più attuali, nonostante i profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni.
Anche nel 2022 Milano sarà la città più cara d’Italia, con un prezzo al metro quadro superiore ai 5.100 euro e quotazioni in crescita del 4,2%. Gli aumenti maggiori, però, non si registreranno in centro, ma nel quartiere di #NoLo.
Partecipano a questo episodio: Gianni Biondillo, scrittore e residente di via Padova, una delle strade periferiche per eccellenza; Alessandro Maggioni, presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori; Gabriele Pasqui, professore di Politiche Urbane al Politecnico di Milano DAStU – Politecnico di Milano; Federica Verona, architetto e ideatrice di Super, il festival delle periferie a Milano.
Ascolta l’episodio su:
Apple Podcasts https://apple.co/3rGV9Yb
Spotify https://spoti.fi/3JRZa2p
Amazon Music https://amzn.to/3uVTT5s
Google Podcasts https://bit.ly/38RlWKL
Piano P https://www.pianop.it/…/case-di-domani-milano-periferie/
“Le Case di Domani” è un podcast prodotto con il sostegno di Gibus, condotto da Carlo Annese con Luca Molinari.