Cantiere scuola, un progetto per trasformare una scuola abbandonata in un monumento per le case popolari

È stato presentato mercoledi 12 ottobre, presso la sede del Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, l’intervento dell’artista Roberto Coda Zabetta dedicato alla ex-scuola del Parco La Spezia in via Rimini a Milano, alla presenza di Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano, Alessandro Russo, presidente di Gruppo CAP, Federica Verona, fondatrice di Super. Il festival delle periferie di Milano, Henrik Blomqvist, video-maker.

Roberto Coda Zabetta ha ultimato il suo intervento che avvia un nuovo corso per questo edificio, rigenerato nelle forme di uno straordinario e colossale monumento di colore bronzeo, in attesa della sua completa demolizione nella primavera 2023. 

La realizzazione dell’opera e la sua presentazione al pubblico, si collocano al culmine di un lungo processo avviato nel 2019 dal dialogo tra Gruppo CAP e Super. Il festival delle periferie di Milano e nasce dalla concreta necessità di porre in sicurezza la struttura nella quale erano state rilevate importanti tracce di amianto. 

Coordinato dall’architetto Federica Verona l’intero progetto è stato sancito dal patto di collaborazione, siglato lo scorso 26 luglio, che comprende il Comune di Milano, il Municipio 6, Gruppo CAP, Super. Il festival delle periferie, Roberto Coda Zabetta, Negro Servizi, Consorzio Cooperative Lavoratori, Black Mamba Production, PCM Studio e Romeo Safety Italia, e che insieme alla cittadinanza stabilisce un piano di azioni comuni per la valorizzazione dell’area pubblica che circonda il nuovo Headquarters di Gruppo CAP in via Rimini. 

Con il suo intervento Coda Zabetta non cerca un’astratta provocazione. Rifacendosi a una tradizione gloriosa dell’arte, l’artista vuole che la scuola e i valori che essa rappresenta brillino con la più scultorea delle tinte, il bronzo appena lucidato. La scuola ha riacquisito luce ed è pronta per essere temporaneamente restituita ai cittadini e resa fruibile visivamente nelle forme di una monumentale scultura ambientale. 

Un omaggio alla città, al quartiere e ai suoi abitanti, tanto più prezioso, proprio perché reso leggero e vivo dalla sua stessa volatilità, dall’essere destinato a scomparire entro un ristretto numero di mesi. 

La scuola color del bronzo diventa così monumento, un monumento ancor più durevole nel suo valore in quanto totalmente e volutamente provvisorio. Come già notava Orazio, un monumento fatto di pensiero e di concetti dura assai più di qualunque scultura: exegi monumentum aere perennius […].

Si tratta di un modo radicale di intendere l’arte pubblica e la sua stessa funzione sociale: alieno da qualunque protagonismo e da atteggiamenti didascalici, Coda Zabetta ha scelto un contesto urbano privo di glamour, lasciando che a trasmettere il suo messaggio siano il senso del sacro, la storia dell’arte e la vicenda umana in tutte le sue contraddizioni.

Il punto di partenza di questa iniziativa è la nascita del nuovo headquarter di Gruppo CAP in via Rimini e della suggestiva Piazza d’Acqua che lo fronteggia. Con l’obiettivo di aprirsi alla comunità che abita il quartiere, Gruppo CAP ha coinvolto Super. il festival delle periferie. Dopo incontri, consultazioni e progetti di avvicinamento che hanno visto il quartiere partecipare a iniziative condivise, si è giunti all’ultima fase di questo processo, in cui si inserisce il coinvolgimento di Roberto Coda Zabetta: un ulteriore livello di partecipazione delle comunità locali, che accresce la consapevolezza e il senso di appartenenza al quartiere. 

In seguito a una serie di sopralluoghi, visite e incontri nel quartiere, Coda Zabetta ha individuato nella vecchia scuola del Parco La Spezia l’area del suo intervento, scegliendo di predisporla, attraverso gli strumenti dell’arte, alla sua distruzione. I lavori sono stati avviati il 12 settembre con la direzione di Enrico Zampieri del Consorzio Cooperative Lavoratori, il coordinamento della sicurezza è stato affidato all’esperienza di Romeo Safety Italia srl, mentre Nicola Di Stefano di Gruppo CAP ha rivestito il ruolo di responsabile unico del procedimento. Infine, la realizzazione ha visto la fondamentale partecipazione di Davide Negro con l’azienda Negro Servizi Srl che si è occupata dell’incapsulamento dell’edificio attraverso vernici ad hoc, che garantiscono la tutela della salute dei cittadini dai residui di amianto rilevati nella struttura. I lavori sono stati ultimati dall’intervento artistico di Roberto Coda Zabetta che ha concepito un intervento concettuale, tanto straordinario quanto effimero, basato su un uso simbolico dell’alfabeto cromatico.

L’intero processo creativo, dai dialoghi preliminari con la cittadinanza condotti da Gruppo CAP e Super festival delle periferie sino alla demolizione e scomparsa della scuola, sarà raccontato dall’occhio del fotografo e video-maker Henrik Blomqvist attraverso un documentario destinato al pubblico, a testimonianza di questo felice esempio di cittadinanza attiva e cooperazione sul territorio.

Contatti stampa

PCM Studio di Paola C. Manfredi

Via Farini 70, 20159 Milano | www.paolamanfredi.com

Federica Farci, federica@paolamanfredi.com | +39 342 0515 787

Francesca Ceriani, francesca@paolamanfredi.com | +39 340 9182 004

I partner del progetto

Gruppo CAP 

Gruppo CAP è la realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano secondo il modello in house providing, cioè garantendo il controllo pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. Attraverso un know how ultradecennale e le competenze del proprio personale coniuga la natura pubblica della risorsa idrica e della sua gestione con un’organizzazione manageriale del servizio idrico in grado di realizzare investimenti sul territorio e di accrescere la conoscenza attraverso strumenti informatici. Per dimensione e patrimonio Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale. Nel 2022 si è aggiudicato il premio Top Utility Ten Years come Utility italiana più premiata negli ultimi dieci anni.

Super il festival delle periferie 

Super il festival delle periferie è un progetto nato dall’associazione TumbTumb che dal 2015 valorizza in modo attento e lento pratiche dal basso di abitanti e soggetti attivi nelle periferie di Milano. A partire dall’ascolto delle storie e le esperienze di chi abita i quartieri milanesi, li amministra e li costruisce, con 25 tour realizzati, più di 200 realtà incontrate, 13 progetti autoriali, svariati workshop diffusi e un laboratorio di formazione permanente all’attivo, Super connette e contamina competenze, saperi e relazioni per costruire nuove traiettorie culturali sociali e politiche.

Cantieri RCZ 

Roberto Coda Zabetta (1975, Biella, IT) è stato assistente presso lo Studio di Aldo Mondino dal 1995 al 2005. Vive e lavora tra Milano e Loretello (Marche). Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei nazionali e internazionali come: Museo d’ Arte Contemporanea Villa Croce, Genova (2016); Fondazione Mudima, Milano (2015); Palazzo Barbarigo Minotto, Venezia (2015); The Shit Museum, Piacenza (2015); MAC-Museo d’Arte Contemporanea, Brasile (2012); Museo di Palazzo Reale, Milano (2010); Museo della Certosa, Capri (2011); Indonesian National Gallery, Jakarta (2009); The David Roberts Foundation, London (2008). Ha collaborato su progetti esterni per il Museo Madre di Napoli, Il Teatro India di Roma, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma e la Triennale di Milano. L’artista è stato selezionato per vari premi, fra cui quelli promossi dalla Fondazione Michelangelo Pistoletto, Biella; Dena Foundation, Parigi; BP Portrait Award National Portrait Gallery, Londra; XIV Quadriennale, Roma; P.S.I. Italian Bureau, New York; American Academy, Roma. 

L’artista è rappresentato da Annet Gelink Gallery, Amsterdam, e KW | Kuenzler Weder, Zurigo.

Negro Servizi 

Nasce nel 1966, come impresa individuale denominata Negro Bruno. Nel 2000 si trasforma in Srl più adatta alla struttura e all’evoluzione della compagine aziendale. Sin dall’inizio è stato l’entusiasmo di fare “bene e meglio” che ha consentito di cominciare e sviluppare con impegno e serietà i diversi rami aziendali: il loro intento è quello di offrire al cliente un pacchetto di servizi per risolvere ogni tipo di problematica, grazie ad investimenti in un parco mezzi in continua evoluzione, così da proporre soluzioni tecnicamente rapide, sicure, “più semplici”, insieme a competenza ed esperienza. 

Consorzio Cooperative Lavoratori 

Promosso dalle ACLI e dalla CISL milanesi e associato a Federabitazione Confcooperative, lavora per soddisfare bisogni dei soci attraverso 30 cooperative di abitazione sul territorio di Milano e provincia. Il Consorzio valuta tutti i requisiti delle cooperative aderenti e assicura il rispetto degli standard di comportamento ed esercita una supervisione costante sulla loro amministrazione. Inoltre offre loro assistenza tecnica, giuridica, amministrativa e consulenza sui temi dell’abitare, per garantire ai soci un servizio sicuro e affidabile in ogni fase dell’esperienza di ricerca di una casa in cooperativa. Accompagna le cooperative per costruire case, ma non solo. Le cooperative, fatte dalle persone, realizzano alloggi in affitto a canone moderato e in proprietà, spazi pubblici e servizi aperti alla cittadinanza e quartieri sicuri, contribuendo a migliorare la qualità di vita dei soci e della comunità. In oltre 30 anni di attività, sono stati costruiti e consegnati ai soci oltre 13.500 alloggi a Milano e provincia, rispondendo al bisogno di casa di più di 40.000 persone. 

Romeo Safety Italia 

Lavora per la prevenzione e tutela della salute, sostenibilità e ambiente, formazione e addestramento, innovazione e progettualità, da sempre innamorati della sicurezza. 

PCM Studio 

Da oltre 15 anni il suo impegno consiste nell’utilizzare gli strumenti della comunicazione per diffondere informazione, divulgare la conoscenza, consolidare e costruire pubblici in ambito culturale, convinti che la cultura sia la chiave di volta per immaginare il futuro. PCM Studio lavora per stimolare e favorire il processo di avvicinamento tra mondo della cultura e mondo dell’impresa e oggi la sua esperienza consente di studiare strategie su misura per le istituzioni culturali così come per le realtà aziendali che decidono di affacciarsi in modo attivo al mondo della cultura. La missione è costruire strategie e progetti, in Italia come all’estero, per istituzioni culturali e imprese interessate a fare della cultura uno strumento identitario e un volano di comunicazione, con l’obiettivo di posizionarne e differenziarne il brand, aumentandone visibilità e reputazione.

Black Mamba Productions 

È un polo produttivo con sede a Milano in grado di organizzare produzioni video e fotografiche in ogni parte d’Italia, in contatto con i migliori direttori pubblicitari italiani, con un reparto di ricerca diretta che li aiuta a presentare i migliori talenti disponibili. Collaborano con le migliori agenzie pubblicitarie italiane e con i network internazionali. La passione è il loro primo ingrediente.

Colophon 

Cantiere / Scuola

Un progetto promosso da Gruppo CAP

in partnership con Super il festival delle periferie

In collaborazione con Negro Servizi Srl, Consorzio Cooperative Lavoratori, Romeo Safety, Mamba productions, PCM Studio di Paola C. Manfredi

Roberto Coda Zabetta, artista

Henrik Blomqvist, fotografo e regista

Federica Verona, Super il festival delle periferie, coordinamento scientifico 

Davide Negro, Negro Servizi Srl, supporto tecnico alla realizzazione dell’opera

Enrico Zampieri, Consorzio cooperative lavoratori, direzione lavori 

Damiano Romeo, Romeo Safety, coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Nicola di Stefano, Gruppo CAP, responsabile unico del procedimento

Silvia Martorana e Veronica Nisco, Gruppo CAP, supporto all’organizzazione e coordinamento 

Matteo Colle, Gruppo CAP, direttore relazioni esterne e CSR 

Paola C. Manfredi, PCM Studio, ufficio stampa

Stefano Monticelli Black Mamba production, post produzione  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: