Articoli con tag: Periferie

Milano e le sue periferie, lo sguardo di Federica Verona: “Riqualificare i quartieri ma senza svuotarli dei loro abitanti

Per i 45 anni di Repubblica Milano sono stata intervistata da Federica Venni per il libro “Milano a colori, 1977/2022. Abbiamo parlato di Milano, di come si sta trasformando e di come sarebbe bello lo facesse senza allontanare i poveri.

Milano e le sue periferie, lo sguardo di Federica Verona: “Riqualificare i quartieri ma senza svuotarli dei loro abitanti

Per i 45 anni di Repubblica Milano sono stata intervistata da Federica Venni per il libro “Milano a colori, 1977/2022. Abbiamo parlato di Milano, di come si sta trasformando e di come sarebbe bello lo facesse senza allontanare i poveri.

Le case di domani: una riflessione su Milano

Luca Molinari e Carlo Annese conducono un podcast che si chiama “Le case di domani”. Tra le voci di Gianni Biondillo, Gabriele Pasqui e Alessandro Maggioni anche la mia, su territori fragili, periferie, risorse culturali e abitare

Le case di domani: una riflessione su Milano

Luca Molinari e Carlo Annese conducono un podcast che si chiama “Le case di domani”. Tra le voci di Gianni Biondillo, Gabriele Pasqui e Alessandro Maggioni anche la mia, su territori fragili, periferie, risorse culturali e abitare

Milano siamo noi

Grazie all’invito di Claudio Calvaresi ho avuto occasione di partecipare ad una discussione anche insieme a Gabriele Pasqui su Milano. Il nostro contributo è stato pubblicato, insieme ad altre 17 voci civili, nel libro “Milano siamo noi” edito da Altraeconomia.

Milano siamo noi

Grazie all’invito di Claudio Calvaresi ho avuto occasione di partecipare ad una discussione anche insieme a Gabriele Pasqui su Milano. Il nostro contributo è stato pubblicato, insieme ad altre 17 voci civili, nel libro “Milano siamo noi” edito da Altraeconomia.

Lentezza e ascolto, oltre la retorica delle periferie

Dopo il primo anno e mezzo di tour con Super il festival delle periferie, ho voluto rendere pubblico un discorso che ho avuto occasione di fare in due occasioni: la prima in Triennale a Milano e la seconda in un seminario al Politecnico di Milano su Milano e le sue periferie. Il testo è uscito per la rivista on line Che_Fare

Lentezza e ascolto, oltre la retorica delle periferie

Dopo il primo anno e mezzo di tour con Super il festival delle periferie, ho voluto rendere pubblico un discorso che ho avuto occasione di fare in due occasioni: la prima in Triennale a Milano e la seconda in un seminario al Politecnico di Milano su Milano e le sue periferie. Il testo è uscito per la rivista on line Che_Fare