Un contest (in periferia) per artigiani e creativi

Al piede dell’edificio in affitto del progetto di social housing Zoia, hanno aperto bottega un liutaio, delle scenografe e due architette e una ciclofficina. Pagano un affitto molto basso, di circa 150 euro al mese, ed oltre alla promozione della propria attività imprenditoriale si impegnano ad attivare una serie di azioni che sappiano coinvolgere il quartiere e gli abitanti.

Tutto questo nasce da Zoia Officine Creative Contest, un concorso nato per rispondere all’esigenza del Bando comunale delle 8 aree che ha permesso alle cooperative Solidarnosc e Ferruccio Degradi di realizzare i 90 alloggi in affitto convenzionato, sociale e in proprietà.

Il bando, oltre ad una serie di requisiti, chiedeva di sviluppare un progetto di “coesione” che trovasse spazio nel 5% della superficie totale dell’intervento, così  dall’inizio del cantiere, nel 2011, in concomitanza con l’apertura di Zoiablog, è iniziata una ricerca su Quarto Cagnino per individuare bisogni, richieste, potenzialità e mancanze di una periferia che si sarebbe vista costruire 90 alloggi e una piazza nuova.

L’idea di condurre la ricerca è nata proprio per evitare di calare dall’alto ogni tipo di attività di coesione, per cui è iniziato un percorso fatto di interviste, incontri, perlustrazioni e scambi che ancora prosegue.

LA RICERCA E LE INTERVISTE 

La periferia, nell’immaginario comune, è un luogo distante, fuori mano, spesso poco conosciuto. In questo viaggio a Quarto Cagnino, è stato possibile sovvertire ogni pregiudizio. Sono moltissime infatti le associazioni, i gruppi spontanei e gli attori che mettendosi insieme realizzano progetti e creano coesione a più livelli e in più ambiti. Per costruire il progetto delle Officine Creative ci era indispensabile conoscerne i protagonisti e fare in modo di metterli in contatto da subito con un progetto nuovo in itinere e che una volta attivato avrebbe dovuto coinvolgere tutto il quartiere. Questi sono alcuni dei personaggi incontrati:

IL CONCORSO

Gli alloggi erano pronti a marzo 2014 e il quartiere di Quarto Cagnino) oggi una ha nuova piazza. A Zoia, per favorire la socialità tra gli abitanti, e promuovere una nuova interazione con il quartiere, si è voluto dare vita a nuove forme di cultura artigianato e creatività. Come?  Attraverso il concorso Zoia Officine Creative assegneremo 3 spazi a canone agevolato a chi, attraverso il proprio mestiere, saprà coinvolgere la comunità circostante. Il concorso si è aperto a: Laboratori di sartoria, moda, fashion design, ricamo, maglieria, tessitura; radio e televisioni web di quartiere; case discografiche indipendenti, collezionisti di dischi, laboratori musicali e di produzione; o a liberi professionisti del mondo dell’architettura, fotografia, web design, grafica, arte, illsutrazione, video making, cinema; e anche del mondo della scrittura, editoria, giornalimo e traduzione. E poi liutai, riparacose, inventori e makers e laboratori di pasticceria, cucina, panetteria e gelateria. Insomma Zoia Officine Creative è il posto per qualsiasi mestiere, in grado di coinvolgere abitanti città e quartiere. Abbiamo girato un video virale e abbiamo atteso i partecipanti.

Nel 2014 si è tenuta la giura composta dalle cooperative, da consiglieri di zona, membri di Acli e di Cisl. Una giuria leggera composta invece da esperti ha dato una mano leggendo i progetti ed esprimendo delle linee guida per la valutazione.

Oggi Zoc è attivo grazie a G-Major Liutaio, LeLabò, L’architettura è servita, Cicolfficina Balenga che realizzano numerose attività, collaborando con il quartiere in maniera continuativa e con le cooperative, accompagnando inquilini e abitanti ad un processo culturale condiviso.

Coordinamento generale e ideazione progetto: Federica Verona
Zoiablog: Francesca Naboni e Federica Verona
Realizzazione progetto: Cooperativa Solidarnosc, Consorzio Cooperative Lavoratori, Cooperativa edificatrice Ferruccio Degradi

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: